Progettazione edilizia funeraria a Trino (Vc)
Dalla progettazione alla costruzione
La realizzazione delle opere funerarie è la principale attività ed è così suddivisa:

- Ampliamento ex novo di Cimiteri urbani;
- Lavori di completamento per conto di Amministrazioni pubbliche all’interno dei Cimiteri esistenti;
- Lavori di realizzazione per conto di privati all’interno di Cimiteri urbani.
- Parallelamente all’attività principale, la A.F.I.B. S.r.l. svolge attività di impresa edile così articolata:
- Costruzione e ristrutturazione di abitazioni civili sia pubbliche che private;
- Costruzione di immobili commerciali e/o industriali si pubblici che privati.
- Negli ultimi anni, sono state realizzate opere con il sistema del Project Financing, con ottimi risultati, nei Comuni di: Trino, Verolengo, Landriano, Cerro al Lambro, Zibido san Giacomo, Brusasco, Chivasso, Cameri, Prato Sesia, Rondissone, Mortara, Portalbera.
L’azienda gode di elevati contenuti di capacità tecnico-economica, sintetizzati nel possesso di:
- certificazione di qualità ISO 9001/2015 per lo specifico settore edilizia pubblica residenziale - prefabbricazione;
- certificati di prodotto
- certificati di conformità del controllo di produzione in fabbrica
- certificazione ISO 14001:2015
- certificazione ISO 45001:2015
- attestazione S.O.A. per le seguenti classifiche e categorie:
- OG 1 - IV bis (€ 3.500.000,00) edilizia
- OS 13 - IV (€ 2.582.284,49) prefabbricazione
A.F.I.B. S.r.l., quale promotore di interventi in Project Financing, indica a dimostrazione della propria affidabilità e serietà, i seguenti elementi:
- referenze operative basate su documentazioni e autocertificazioni facilmente riscontrabili presso altri enti pubblici.
Ufficio tecnico interno
A.F.I.B.
S.r.l. è dotata di un ufficio tecnico che presiede alla redazione di progetti che verranno realizzati dall’azienda, verifica ed analizza progetti di provenienza esterna alla società, approfondendone i dettagli tecnici per adattarli alle proprie metodologie operative ed al proprio know how; esegue consulenze per progettazioni per conto della propria clientela.
Laboratorio di lavorazione marmi e prefabbricati
L’Azienda dispone di un Laboratorio per la lavorazione di materiali lapidei (attrezzato con macchinari appropriati) che produce elementi di rivestimento finiti in ogni dettaglio, utilizzando materiali quali il serizzo, graniti o marmi provenienti grezzi direttamente da cave o semilavorati da altri fornitori, nonché un laboratorio per la produzione di manufatti in c.a. prefabbricati che vengono eseguiti sia in serie sia singolarmente, legati alla costruzione di una particolare opera (caratteristica particolare di alcuni elementi è di essere già completi di rivestimento lapideo fin dalle operazioni di prefabbricazione con un conseguente aumento di livello di finitura; in alcuni casi è necessario che alcuni manufatti subiscano una lavorazione successiva nel laboratorio materiali lapidei, consistente in tagli, lucidature da eseguirsi sul pezzo finito, etc.).
POLITICA QUALITA’, AMBIENTE E SICUREZZA
La Direzione, in considerazione della crescente richiesta da parte del mercato di standard qualitativi consolidati e dell’importanza della prevenzione e dell’impegno nella protezione ambientale ed in ambito sicurezza sul lavoro, convinta dei miglioramenti interni conseguibili con lo sviluppo di una cultura della qualità, dell’ambiente e della sicurezza, ha posto in essere un sistema di gestione integrato conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI EN ISO 45001:2018
Leggi di più
La Direzione ritiene che una conduzione aziendale per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza sia indispensabile attraverso:
1* l’attenta analisi del contesto aziendale e dei rischi, volte alla ricerca di continue opportunità di miglioramento
2* l’attenzione continua alla soddisfazione del cliente con puntuale rilevazione del suo gradimento;
3* l’impegno alla protezione ambientale, inclusa la prevenzione dell’inquinamento
4* l’impegno alla consultazione e partecipazione dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori;
5* la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori;
6* la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali
7* la conformità ai requisiti del prodotto erogato e le garanzie sulla puntualità del servizio;
8* la conformità ai requisiti normativi relativi a sicurezza e ambiente;
9* l’impegno al miglioramento continuo per accrescere le prestazioni relative ad ambiente e sicurezza;
10* il perseguimento di una collaborazione assidua e costante con i fornitori di materiali e servizi allo scopo di attivare rapporti improntati ad una crescita continua;
11* il controllo accurato delle fasi di erogazione dei servizi anche attraverso una continua attenzione all’innovazione tecnologica e allo sviluppo tecnico delle proprie risorse;
12* la cura della crescita professionale per tutto il personale aziendale;
13* l’aumento della consapevolezza nel personale operativo sul proprio contributo all’efficacia del sistema di gestione;
1* il miglioramento continuativo del proprio sistema di gestione per raggiungere livelli di eccellenza sempre più elevati attraverso la definizione ed il riesame periodico di obiettivi per la qualità, l’ambiente e la sicurezza;
14* lo sviluppo di nuovi servizi che possano meglio soddisfare le esigenze del cliente e possano garantire un rispetto sempre puntuale delle prescrizioni normative;
15* l’efficacia ed efficienza del proprio sistema di gestione aziendale, anche attraverso una riduzione dei costi legati a prodotti e processi.
La Direzione è consapevole che l’obiettivo della garanzia della qualità e del rispetto dell’ambiente e della sicurezza richiede un impegno costante da parte di tutto il personale e che esso può essere raggiunto con successo soltanto attraverso il suo pieno coinvolgimento.
Costruzione

Per quanto riguarda la costruzione delle opere da realizzare sono impiegate maestranze che a loro volta si possono qualificare a seconda del compito da loro svolto in:
- Addetto agli scavi di fondazione e movimento terra;
- Addetto alla posa dei manufatti prefabbricati e al loro completamento con manufatti eseguiti in corso d’opera;
- Addetto alle opere di finitura; Addetto alla pavimentazione esterna;
- Addetto alle opere di muratura, lattoneria; Impiantistica.